Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

domenica 26 febbraio 2023

Cheesecake al cioccolato bianco


 Buona Buona Buona!!!!!! 😋

Veloce e senza cottura.

 

 Ingredienti:

- per la base -

160 g di biscotti digestive senza zucchero

60 g di olio di cocco

2 cucchiai circa di latte vegetale 

- per la crema -

250 g di ricotta

100 g di panna vegetale zuccherata

2 cucchiai di zucchero a velo

80 g cioccolato bianco 

- per la decorazione -

granella di pistacchio

cioccolato bianco grattugiato

 

 Preparazione:

Frullare i biscotti, aggiungere l'olio di cocco e il latte vegetale.

Mescolare fino a completo assorbimento, versare in una teglia foderata di cartaforno (la mia da 20 cm di diametro) e compattare bene.

Tenere in frigorifero mentre si prepara la crema.

In una terrina mescolare alla ricotta lo zucchero a velo, agggiungere il cioccolato bianco sciolto a bagnomaria e per ultimo la panna vegetale montata.

Versare la crema sulla base preparata e rimettere in frigorifero.

Consiglio di preparala il giorno prima e lasciarla riposare in frigorifero per tutta la notte.

Prima di consumare cospargere con la granella di pistacchio e il cioccolato bianco grattugiato.

 


 

 



 

venerdì 10 febbraio 2023

Lattughe


 


 

 Una ricetta semplice, super "bollosa" che mi ha dato soddisfazione!!!

Con queste dosi ho ottenuto questo vassoio che per due persone è sufficiente...

A piacere raddoppiare o triplicare le dosi...dipende da quanti siete a mangiarle 😁

 

Ingredienti:

100 g di farina 0

1 uovo

1 cucchiaio di burro fuso

la buccia grattugiata di mezzo limone

mezzo bicchierino di limoncello

olio di semi di arachide per friggere

zucchero a velo per decorare

 

Preparazione:

Con il Bimby:

mettere tutti gli ingredienti nel boccale e azionere 2 minuti tasto spiga.

Per impastare a mano seguire la ricetta qui.

Tirare la sfoglia (sottilissima), ritagliare dei rettangoli e con una rotellina praticare dei tagli al centro.

Friggere in olio bollente, passare su carta assorbente e decorare con abbondante zucchero a velo.  



lunedì 21 febbraio 2022

Cassatelle Siciliane

Le Cassatelle sono un dolce tipico del Trapanese, si trovano in tutti i bar e pasticcerie in ogni periodo dell'anno.

Ho voluto provare questo dolce fritto, adatto al periodo di carnevale.

Eccole!!! Morbidissime e deliziose 😋


Ingredienti:

300 g di farina 0

100 g di burro

30 g di zucchero

1 tuorlo d'uovo

90 ml di marsala

90 mi di latte

un pizzico di sale

 

- Per il ripieno:

200 g di ricotta

100 g di zucchero

50 g gocce di cioccolato

- olio per friggere

- zucchero a velo per decorare


Preparazione:

Mettere la ricotta a scolare per qualche ora.

Appena asciutta mescolare con lo zucchero e lasciare riposare in frigorifero per mezz'ora.

Prima di utilizzarla, per riempire le cassatelle, aggiungere il cioccolato.

Disporre la farina a fontana su un piano di lavoro, formare un buco al centro, aggiungere il burro morbido tagliato a cubetti e tutti gli altri ingredienti. Impastare formando un panetto liscio e omogeneo.

Se avete il Bimby basta mettere tutti gli ingredienti nel boccale e azionare 3 minuti tasto spiga.

Avvolgere il panetto nella pellicola e fare riposare in frigo per 30 minuti.

Con il mattarello tirare la pasta in una sfoglia sottile e con un coppapasta dal diametro di 13 cm ricavare più cerchi.

Al centro di ogni cerchio disporre un cucchiaino abbondante di crema di ricotta, bagnarne i bordi  e chiudere a mezzaluna pressando con le dita per chiuderle bene.


Friggere le cassatelle in abbondante olio di semi ad una temperatura di 160°, trasferirle su un piatto rivestito di carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso.

Appena saranno tiepide, sistemarle sul piatto di portata e cospargerle con abbondante zucchero a velo.


domenica 13 febbraio 2022

Cupcake con cuore di cioccolato


Auguro a tutti un felice San Valentino 💖💖

... partendo da una dolce colazione 😋

 

Ingredienti:

- per i muffins -

200 g di farina 0

40 g di zucchero

1 uovo

80 g di burro o margarina vegetale

12 cucchiai di latte o bevanda vegetale

10 g di lievito per dolci

un pizzico di sale

crema di nocciole e cacao amaro qb

 

- per i frosting -

200 g di panna vegetale zuccherata

150 g di formaggio spalmabile

2 cucchiai di zucchero a velo

colorante rosso

zuccherini


 

 Preparazione:

Il giorno prima ho messo la crema di nocciola nel contenitore del ghiaccio, in freezer, in modo da averla solida da mettere al centro dei muffins. 

In una terrina setacciare la farina e il lievito.

Aggiungere lo zucchero e il sale.

Fare un incavo al centro,  versarvi l'uovo sbattuto a parte e il burro sciolto nel latte intiepidito.

Amalgamare velocemente il composto.

Ora riempire gli stampini per muffins con un cucchiaio di impasto, poi prendere un cubetto di crema di nocciole, passarla nel cacao amaro e posizionarla al centro del pirottino.

Coprire con un'altro cucchiaio di impasto  e cuocere in forno già caldo a 180-190° per circa 20 minuti.

 

 

Mentre i muffins cuociono preparare il frosting.

Incorporare al formaggio spalmabile lo zucchero a velo e poi unire la panna montata.

Dividere la crema ed aggiungere il colorante rosso ad una di esse.

Quando i muffins saranno completamente raffreddati decorarli con le due creme e gli zuccherini.

 

 

 

 

 


venerdì 5 novembre 2021

Torta morbida con farina di castagne

 


Avevo della farina di castagne da consumare....sul web ho trovato questa interessante torta !

Mi ha soddisfatto veramente 😋



Ingredienti:

250 g di farina di castagne

3 uova

180 g di zucchero

80 g di olio semi

30 g di cacao amaro

1 bustina di lievito per dolci

1 bicchiere di latte

100 g di gocce di cioccolato bianco

zucchero a velo per decorare

200 ml di panna vegetale


Preparazione:

In una terrina montare le uova con lo zucchero fino a renderle spumose.

Aggiungere l'olio di semi. Setacciare la farina di castagne con il lievito e il cacao amaro, aggiungerla gradualmente al composto di uova.

Regolarsi con il latte fino ad ottenere un composto omogeneo.

Unire per ultime le gocce di cioccolato.

Trasferire il composto in uno stampo a cerniera foderato di cartaforno  e infornare a 180° per circa 30/35 minuti.

Fare raffreddare la torta completamente prima di sformarla e poi decorarla a piacere con lo zucchro a velo.


Servire con un'abbondante cucchiaiata di panna montata.




martedì 5 ottobre 2021

Torta di carote vegana

Questa torta è stata la protagonista di una piacevole merenda con amici trascorsa in mezzo al verde 😍

Apprezzata molto da tutti!!!
 

 Ingredienti:

150 g di farina di riso

1 bustina di lievito per dolci

mezzo cucchiaino di sale

1 cucchiaino di cannella

100 g di fiocchi di avena

180 g di zucchero grezzo di canna

260 g di yogurt di soia 

250 g di carote pulite

 

- per la crema -

60 g di latte vegetale

3 cucchiai di sciroppo d'acero

il succo di mezzo limone

150 g di anacardi

1 pizzico di sale

 

Per decorare nocciole tritate

 

 Preparazione:

 Mettere in ammollo, in acqua, gli anacardi almeno 2 ore prima.

Tagliare a tocchetti le carote e versarle in un frullatore.

Aggiungere lo yogurt, i fiocchi d'avena, lo zucchero, la cannella e il sale.

Azionare il frullatore fino a quando si formerà una purea piuttosto omogenea.

Trasferire il tutto in una ciotola e unire,quindi, la farina di riso e il lievito.

Amalgamare bene il composto e trasferirlo all'interno di una tortiera foderata di cartaforno.

Cuocere a 180° per circa 40-45 minuti.

Mentre la torta cuoce preparare la crema.

Scolare e risciacquare gli anacardi, trasferire tutti gli ingredienti per la crema nel frullatore e azionare fino ad ottenere una crema morbida e vellutata.

Una volta cotta la torta, lasciarla raffreddare. Spalmare poi la crema su tutta la superficie e decorare, infine, con le nocciole tritate.

 

 

 

Ricetta presa da libro "Cucina Botanica"

mercoledì 22 settembre 2021

Semifreddo al caffè


Quest'estate ho rispolverato i semifreddi ...

... anche perchè ho scoperto che piacciono molto a mio genero 😉

Ne ho un altro in serbo e vi darò la ricetta presto!

Anche se il gran caldo ormai sta per andare via lo si mangia sempre volentieri!!!

 

Ingredienti:

250 g di mascarpone

500 ml panna vegetale zuccherata

40 g di zucchero

2 tazzine di caffè ristretto

2 cucchiaini di caffè solubile

1 bicchierino di liquore al caffè

10-12 biscotti savoiardi

100 g di cioccolato fondente tritato al coltello

granella di nocciole e chicchi di caffè di cioccolato per decorare

 

 

 

Preparazione:

In una ciotolina mettere il caffè solubile e versarci le due tazzine di caffè ristretto caldo in modo da scioglierlo. Aggiungere il liquore al caffè e far raffreddare bene il tutto.

In una ciotola più grande montare 400 ml di panna, aggiungere il mascarpone, lo zucchero e alla fine il preparato di caffè.

Rivestire uno stampo da plum-cake con pellicola o cartaforno e iniziare a fare gli strati.

Versare sul fondo un terzo della crema, al centro mettere un terzo del cioccolato tritato.

Continuare così fino alla fine degli ingredienti.

 

Alla fine chiudere la torta con i savoiardi imbevuti leggermente nel caffè.

 

 

 

Sigillare la torta con la pellicola e mettere in freezer 4-6 ore o meglio fino all'indomani.

Quando sformiamo la torta, decorarla a piacere con la panna tenuta da parte, con la granella di mandorle e i chicchi di caffè di cioccolato.

 


 

lunedì 16 agosto 2021

Mousse al Limone


Sembra una Cheese-cake... ma il formaggio non c'è 😁

Una fresca mousse al limone, ottima in queste giornate calde! 



Ingredienti:

- per la base -

250 g di biscotti digestive

100 g di burro 

- per la crema -

500 ml di latte

la buccia di 1 limone

4 tuorli

100 g di zucchero

35 g di amido di mais

1 fialetta aroma limone

colorante giallo

10 g di gelatina in fogli

250 g di panna vegetale zuccherata

 

 Preparazione:

Frullare i biscotti e unire il burro sciolto.

Trasferire il composto in una teglia (22 cm) foderata con cartaforno e compattare bene.

Tenere la base in frigorifero mentre prepariamo la crema.

Versare il latte in un pentolino, unire la buccia di limone e scaldarlo senza portarlo ad ebollizione.

In una terrina lavorare i tuorli con lo zucchero, unire il colorante, la fialetta di aroma e l'amido di mais.

 

Dopo aver tolto la buccia di limone aggiungere  il latte scaldato, mettere il tutto sul fuoco e portare lentamente ad ebollizione sempre mescolando.

Una volta cotta la crema lasciarla raffreddare completamente.

Ammollare la gelatina in fogli per 5 minuti in acqua fredda.

Scaldare 50 g di panna, togliere la gelatina dall'acqua, strizzarla e farla sciogliere nella panna calda.

Montare la restante panna, amalgamarla alla crema raffreddata e per ultimo unire la gelatina sciolta.

Versare il tutto sopra la base preparata e lasciare riposare la torta in frigorifero.

L'ideale sarebbe prepararla e mangiarla il giorno dopo.

Prima di servire, decorarla con more e lamponi freschi o frutta a piacere.

 


 Potete anche aromatizzarla all'arancia usando la fialetta e la buccia di arancia.

 


 

domenica 11 luglio 2021

Foresta nera

Era da tantissimo tempo che volevo provare questa torta, con l'avvicinarsi del mio compleanno mi sono detta: perchè no?!!! 😄

Sono molto contenta, la torta è piaciuta tanto a tutti e anche a me 😋

 

 

 Ingredienti:

- per il pan di spagna al cacao-

5 uova

170 g di zucchero

120 g di farina 0

70 g di amido di mais

1 cucchiaino di lievito in polvere

3 cucchiai di cacao amaro

 

- per la farcia e la decorazione-

500 ml panna vegetale

250 g di mascarpone (per me senza lattosio)

1 cucchiaio di miele

2 barattoli di amarene sciroppate 

100 g di cioccolato fondente

 

Preparazione:

Per preparare il pan di spagna ho usato il Bimby, altrimenti vedete qui .

Posizionare nel boccale la farfalla. Mettere nel boccale le uova e lo zucchero, 3 minuti a 50° velocità 4, poi ancora 3 minuti velocità 3.

Aggiungere la farina, l'amido di mais, il lievito e il cacao, mescolare 10 secondi velocità 3.

Togliere la farfalla.

Versare l'impasto in una tortiera apribile (diametro 24), leggermente infarinata o foderata con carta forno.

Cuocere in forno caldo a 180° per 30-35 minuti.

Sformare il pan di spagna, trasferirlo su una gratella e lasciarlo raffreddare completamente.

Il pan di spagna lo possiamo preparare anche il giorno prima, sarà più facile poi tagliarlo....

Per preparare la crema al mascarpone prendere una terrina capiente, versarvi il mascarpone e il miele e con una frusta elettrica amalgamare bene.

In un'altra terrina montare la panna montata e poi unirla poco alla volta al mascarpone.

Dividere il pan di spagna in tre dischi, posizionare il primo sul piatto di portata.

Scolare le amarene dal loro succo e tenerne da parte un bicchiere.

Diluire il succo di amarena con un po' di acqua e con questo sciroppo inzuppare il disco di pan di spagna.

Distribuire uno strato di crema, posizionare le amarene e poi sopra le amarene un'altro strato di crema.

 




 Posizionare il secondo disco di pan di spagna, inzupparlo con lo sciroppo, distribuire uno strato di crema e sopra la crema il cioccolato grattugiato.

Inzuppare l'ultimo disco di pan di spagna e chiudere la torta.

 


 Ora ricoprire l'intera torta con la crema e decorarla con il cioccolato grattugiato .

 

 


 Mettere la crema rimasta in un sac a poche, formare dei ciuffetti tutto intorno e su ogni ciuffetto mettere un'amarena.

 

 


 

 Tenere in frigorifero fino al momento di servire.

 


 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

domenica 13 giugno 2021

Crostata vegana con pistacchio e lamponi


Ecco un'altra torta presa dalle ricette vegane di Carlotta Perego 😊

Ho fatto solo una modifica sostituendo il cioccolato con la crema di pistacchio.....

E' piaciuta molto, la crema fatta con gli anacardi è veramente deliziosa 😋

Se volete vedere l'originale la trovate qui

 

Ingredienti:

200 g di farina 0

60 g di zucchero a velo

5 g di lievito per dolci

1 presa di sale

60 g di latte di soia

50 g di olio di semi di girasole

 

per la crema :

125 g di anacardi ammollati in acqua

100 g di yogurt di soia

50 g di sciroppo d'acero

estratto di vaniglia

un pizzico di sale 


per assemblare la torta :

crema di pistacchio

lamponi

granella di pistacchio

 

 

 Preparazione:

 

Per preparare la base mescolare tutti gli ingredienti secchi e poi aggiungere il latte di soia e l'olio.

Lavorare l'impasto fino a quando si sarà formato un bel panetto morbido.

Stenderlo in una teglia dal diametro di 20-22 cm e con gli avanzi ricavare il bordo.

Infornare a 180° per 20-25 minuti.

Mentre la torta cuoce preparare la crema.

Frullare molto bene tutti gli ingredienti per la crema fino ad ottenere un impasto liscio.

Tenerla in frigorifero fino al momento di assemblare la torta.

Una volta cotta la base, lasciarla raffreddare e poi spalmare sulla superficie la crema di pistacchio.

Sopra la crema di pistacchio stendere la crema di anacardi preparata in precedenza.

Ora decorare la torta con i lamponi e la granella di pistacchio.

 

 

mercoledì 24 marzo 2021

Torta di mele vegana

 

Ho preso questa ricetta dal libro "Cucina Botanica"di Carlotta Perego.

Ho apportato qualche piccola modifica, come suggerito da lei, aggiungendo marmellata e uvetta sultanina.

Una torta deliziosa e ogni giorno più buona 😋

 

 

Ingredienti:

- per la frolla -

200 g di farina di farro

200 g di farina integrale

75 g di acqua

75 g di sciroppo d'acero

75 g di olio di semi

1 cucchiaino raso di sale

8 g di lievito per dolci

 

- per il ripieno -

4 grosse mele

1 cucchiaino di cannella in polvere

1 pizzico di sale

3 cucchiai di sciroppo d'acero

uvetta sultanina e marmellata a piacere

 

Preparazione:

Sbucciare le mele, togliere la parte centrale e poi tagliarle a fettine sottili.

Farle saltare in padella a fuoco medio per 10 minuti con lo sciroppo d'acero, la cannella e il sale.

Quando saranno diventate morbile spegnere e tenere da parte.

Ora preparare la frolla, mettere tutti gli ingredienti (per la frolla) in un robot da cucina, azionare fino a quando si formerà una palla.

Dividere l'impasto in due e con un mattarello stendere una parte su un foglio di cartaforno e trasferire in una teglia.

Sul fondo stendere qualche cucchiaio di marmellata.

Aggiungere alle mele preparate due cucchiai di uvetta sultanina e sistemarle sulla marmellata.

 


Stendere con il mattarello l'altro pezzo di impasto e, per chiudere la torta, posarlo sulle mele. 

Ho voluto provare a fare questo intreccio ...

... non è venuto benissimo ma il risultato finale mi è piaciuto!




Infornare e cuocere a 190° per circa 40 minuti.

Una volta tolta dal forno, spennellare con un po' di marmellata .

 







sabato 27 febbraio 2021

Cornetti integrali al miele

Questa ricetta viene direttamente dal blog "fatti in casa da Benedetta"

L'unica cosa che ho cambiato è lo zucchero di canna perchè ne ero al momento sprovvista ed ho uasato lo zucchero semolato.

Per l'impasto ho usato il Bimby ma se volete impastare a mano leggete qui

Sono strepitosi e morbidissimi 😋

 

Ingredienti:

250 g di farina integrale

250 g di farina 0

250 ml di acqua

1 cucchiaio di miele

50 g di zucchero di canna

1 uovo

80 g di burro sciolto

1 limone grattugiato

1 bustina di lievito di birra disidratato

2 cucchiaini di zucchero di canna

 

Per la sfogliatura:

50 g di zucchero di canna

30 g di burro fuso

 

Decorazione:

1 tuorlo d'uovo con 1 cucchiaio di latte per spennellare prima della cottura

miele tiepido per spennellare dopo la cottura

 

 

Preparazione dell'impasto con il Bimby:

 

Versare nel boccale l'acqua, la bustina di lievito secco e il cucchiaio di miele: azionare 3 minuti velocità 2 a 37°.

Inseriamo tutti gli ingredienti per l'impasto e azioniamo 3 minuti tasto spiga.

Lasciare lievitare nel boccale per circa 2 ore.

Trascorso il tempo necessario, dividiamo l'impasto in 8 panetti di circa 120 g l'uno.

Con il mattarello stendiamo un panetto alla volta e spennelliamo la superficie con il burro fuso e un poco di zucchero.

Continuiamo stendendo e sovrapponendo tutti gli 8 panetti.
 

 

Dopo aver sistemato l'ultimo disco, stendere con il mattarello per ottenere una sfoglia tonda spessa circa mezzo centimetro.

Con un tagliapizza facciamo 8 spicchi e una piccola incisione al centro di ogni spicchio.


Arrotolare gli spicchi per formare i cornetti e sistemarli sulla placca del forno ricoperta di cartaforno.

Coprire con la pellicola e lasciare lievitare per circa 20 minuti.


Prima di infornarli, spennellarli con il tuorlo d'uovo sbattuto con un cucchiaio di latte.

Cuocere a 180/190° per circa 20-25 minuti.

 

Appena sfornati spennellarli con il miele leggermente scaldato per renderli lucidi.

Sono buonissimi già così ma per renderli ancora più golosi li ho farciti con una crema pasticciera al pistacchio.

Ma voi potete usare quello che preferite....marmellata, crema di nocciole o miele.




domenica 14 febbraio 2021

Cream Tart di San Valentino

La mia prima Cream Tart!!!
Ero molto ansiosa e volevo prepararla per un'occasione importante 😍

 Ingredienti :

200 g di fatrina 0
 50 g di farina di mandorle 
125 g di burro morbido 
1 uovo intero 
2 tuorli 
100 g di zucchero
 5 g di lievito
 buccia grattugiata di mezzo limone
 essenza di vaniglia
 un pizzico di sale 
una puntina di colorante rosso in polvere

- Crema al latte - 
 200 g di panna vegetale zuccherata
 60 g di latte condensato
 cucchiaio di miele

 - Per la decorazione -
Fragole, zuccherini e biscotti  


Preparazione:
 
Preparare la pasta frolla come da ricetta base
Lasciare riposare l'impasto in frigorifero per almeno due ore. 
Preparare una sagoma a cuore ritagliata da un cartoncino. 
Stendere l'impasto in una sfoglia di circa 4 mm, appoggiare la sagoma del cuore e con un coltello a punta ritagliare la forma del cuore. Impastare i ritagli e ricavare un secondo cuore.


Bucherellare con una forchetta e, prima di infornarli, tenerli ancora 1 ora in frigorifero poi metterli in forno caldo a 180° per circa 25 minuti.
Con gli avanzi di impasto ricavare dei biscotti a forma di cuore di misure diverse che useremo per la decorazione finale. Cuocerli in forno 15 minuti a 180°. 
Mentre la torta e i biscotti si raffreddano preparare la crema al latte. 
Montare la panna con il latte condensato e il miele fino a quando avrà raggiunto una bella consistenza. Trasferirla in un sac a poche con bocchetta tonda.
Posizionare il primo cuore di frolla sul piatto di portata e riempirlo di tante piccoli ciuffetti di crema al latte. 
Appoggiare il secondo cuore sulla crema e riempire anche quest'ultimo di ciuffetti.
Ora decorare a piacere con i biscottini preparati, qualche fragola e zuccherini a forma di cuore.

Buon San Valentino a tutti !!!!

lunedì 28 dicembre 2020

Pandoro

 

Ho trovato la ricetta giusta!!!

Per una come me che con i lievitati ha poca pazienza specialmente quando si parla di "lievitino o sfogliatura" 😖.

Questa ricetta richiede solo tempo, 24 ore di lievitazione e 5 minuti per la preparazione 👍

Il risultato è stato più che soddisfacente.

 

Ingredienti:

280 di farina manitoba

180 g di burro

50 g di latte

21 g di lievito di birra con pasta madre disidratati

3 tuorli

2 uova intere

150 g di zucchero

1 cucchiaino di essenza di vaniglia

1 pizzico di sale

 - per decorare -

zucchero a velo qb

 

 

Preparazione con il Bimby:

 

Nel boccale mettere il burro a pezzetti e fare sciogliere 3-4 minuti 37° velocità 2.

Versare il latte e il lievito ed emulsionare 30 secondi velocità 3.

Aggiungere i tuorli, le uova, lo zucchero, l'essenza di vaniglia, la farina e il sale.

Impastare 20 secondi velocità 5 e 2 minuti velocità 4.

Mettere il boccale nel forno con un pentolino d'acqua bollente e far lievitare fino a quando l'impasto raggiunge il coperchio (circa 12 ore).

Imburrare e infarinare uno stampo da pandoro da 800 g.

Lavorare l'impasto 30 secondi velocità 4 e metterlo a lievitare nello stampo.

Mettere a lievitare, coperto da un canovaccio , nel forno spento fino a quando raggiunge il bordo dello stampo ( circa 12 ore).

Tenere controllato, quando ha quasi raggiunto il bordo togliere il canovaccio per evitare che si attacchi


Scaldare il forno a 200° .

Infornare a 200° per 10 minuti poi abbassare a 180° per circa 30 minuti.

Lasciare che il pandoro diventi tiepido poi toglierlo dallo stampo.

Lasciarlo raffreddare completamente su una gratella.

 

 


Quando sarà completamente freddo tenerlo in un sacchetto di plastica almeno per un giorno prima di consumarlo.

Al momento di servire mettere nel sacchetto lo zucchero a velo, agitare e impiattare.





mercoledì 18 novembre 2020

Plum-cake al pistacchio

 

Mi è stata regalata della pasta di pistacchio al naturale e quest'estate l'ho usata per fare del gelato.

Perchè non provarla anche in una torta? mi sono detta 😍

Prova riuscita! Un profumatissimo plum-cake per una colazione con i fiocchi!

 

  

Ingredienti.

250 g farina 0

180 g di zucchero

120 g di latte

130 g olio di semi

3 uova

1 bustina di lievito per dolci

1 cucchiaino di aroma vaniglia

100 g di granella di pistacchio

1 cucchiaio di pasta di pistacchio al naturale


 

Preparazione con il Bimby:


Versare gli ingredienti nel boccale in questo ordine:

latte, olio di semi, crema di pistacchio, uova, essenza di vaniglia, zucchero, farina e lievito.

Azionare 1 minuto e 30 seconti velocità 6.

Durante gli ultimi 10 secondi aggiungere dal foro del boccale 80 g di granella di pistacchio, tenendo da parte 20 g per la decorazione.

Versare il composto in una teglia da plum-cake rivestita di cartaforno, bagnata e strizzata.

Spolverare la superficie con dello zucchero semolato e la restante granella di pistacchio.

Infornare a 180-190° per 50-60 minuti (fare sempre la prova stecchino prima di togliere dal forno).