Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post

domenica 1 gennaio 2023

Risotto con succo di melagrana

 


 

Auguro un  Buon Anno a tutti!

Che sia pieno di serenità e salute per tutti 💖

 

Ingredienti:

350 g di riso carnaroli o per risotti

250 ml di succo di melagrana

1 bicchiere scarso di vino rosso

1 piccola cipolla di tropea

olio evo qb

brodo vegetale qb

una noce di burro

2 cucchiai di parmigiano

 sale e pepe

 

 

Preparazione:

 

Tagliare finemente la cipolla e rosolarla con un cucchiaio di olio evo.

Aggiungere il riso e tostarlo per un paio di minuti.

Versare il vino rosso e farlo evaporare.

 

 


 

Quando il vino è evaporato aggiungere il succo di melagrana. 

Continuare la cottura fino al completo assorbimento del succo e poi usare il brodo vegetale fino a cottura ultimata.

Mantecare con il burro e il parmigiano.

Servire con qualche chicco di melagrana e un pizzico di pepe.

 

mercoledì 12 gennaio 2022

Ravioli caprino miele e noci

 


Per il cenone dell'ultimo dell'anno ho preparato questi ravioli.

Questo abbinamento mi ha incuriosita! L'ho trovato veramente delicato e molto buono!


Ingredienti :

- per la pasta -

200 g di farina 0

100 g di farina di semola

3 uova

1 cucchiaio di olio

- per il ripieno -

250 g di formaggio caprino morbido

2 cucchiai di miele millefiori (io castagno)

50 g di noci tritare non troppo fini

1 uovo

- per il condimento -

40 g di burro

15 g di noci tritate non troppo fini

pepe qb


Preparazione:

Per preparare la pasta a mano vedere qui.

Per la preparazione con il Bimby: mettere tutti gli ingredienti per la pasta nel boccale e azionare 3 minuti tasto spiga.

Lasciare riposare la pasta per mezz'ora circa e nel frattempo preparare il ripieno.

Amalgamare il miele al formaggio caprino e poi aggiungere le noci tritate, mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.


 

 

 

Ora tirare la sfoglia con la macchina della pasta, sistemare sopra una formina e riempire con il ripieno.


Coprire con un'altra sfoglia, passare il mattarello in modo che fuoriesca tutta l'aria e che i ravioli si sigillino bene.

Sformare e con una rotellina per la pasta ritagliarli uno per uno.







 

 

Cuocere in acqua bollente salata per 4-5 minuti.

Condire con il burro fuso, le noci tritate e una grattugiata di pepe nero.

giovedì 3 dicembre 2020

Gnocchi con batata arancione

Mi piace molto la batata arancione e di solito la uso fatta in forno mescolata alla patata tradizionale.

Questa volta ho voluto provarla nella preparazione degli gnocchi e il risultato è stato soddisfacente 😁


Ingredienti:

600 g di batata arancione

200 g di patate

1 uovo

30 g di formaggio gratuggiato

200 g di farina 0
 

 

Preparazione

 

Lessare le patate e schiacciarle con lo schiacciapatate.

Unire l'uovo, leggermente sbattuto, il formaggio grattugiato e la farina.

Impastare fino a quando si formerà un panetto morbido e malleabile.

Ricavare dall'impasto tanti pezzi e con l'aiuto delle mani rotolarli fino a ottenere lunghi cordoncini da quali taglieremo i nostri gnocchi.

Finito di tagliare tutti gli gnocchi passateli sull'apposita assicella per formare le caratteristiche righe.

Va bene anche passarli sul dorso di una forchetta.

 

 

 Tuffarli in acqua bollente e salata e quando verranno a galla saranno pronti e potrete condirli con un leggero sughetto di pomodoro (come ho fatto io) oppure con burro e salvia.

 

 

 

 

lunedì 17 febbraio 2020

Ravioli rossi per San Valentino




Qualche giorno fa ho preparato questi ravioli rossi per la serata di San Valentino 😍



Ingredienti x la pasta:
200 g di farina di semola rimacinata
2 uova
1 cucchiaio di olio evo
Una puntina di colorante rosso 



Per il ripieno:
200 g di spinaci cotti e strizzati
200 g di ricotta misto pecora
1 cucchiaio di olio evo
Sale, pepe, noce moscata




Preparazione :

Impastare tutti gli ingredienti per la pasta fino ad ottenere un panetto omogeneo e lasciare, poi, riposare per 30 minuti.
Nel frattempo fare insaporire gli spinaci con un cucchiaio di olio, aggiustare di sale, pepe e noce moscata.
Lasciare intiepidire e poi aggiungere la ricotta.
Tirare ora la sfoglia con la macchina per la pasta.

Con il ripieno fare piccoli mucchietti sul bordo della striscia di sfoglia. Coprire il ripieno con la sfoglia.




Ora con uno stampino per biscotti a forma di cuore ritagliare i ravioli.




Tuffarli nell'acqua bollente salata per qualche minuto, quindi scolarli e condirli con burro e salvia.

 



Si possono preparare in anticipo e conservarli in freezer fino al momento di cuocerli.

giovedì 12 dicembre 2019

Gnocchi di patate con pioppini


Oggi è giovedì....quindi gnocchi!!! 😋


Ingredienti :

- per gli gnocchi -

800 g di patate già pelate
300 g di farina 0
1 uovo
700 g di acqua
sale

- per il condimento-

250 g di funghi pioppini
porro q.b.
prezzemolo q.b.
2 cucchiai di olio evo
150 g di panna da cucina
50 ml di vino bianco



Preparazione dei gnocchi con il Bimby:

Versare l'acqua nel boccale, salare e posizionare il varoma: azionare per 25 minuti varoma, velocità 1.
Eliminare l'acqua di cottura, mettere le patate nel boccale con un pizzico di sale: 10 secondi velocità 4 spatolando.
Aggiungere la farina: 20 secondi velocità 6 e per ultimo l'uovo 10 secondi velocità 3-4.
Prendere l'impasto, formare i classici rotolini e tagliarli a pezzetti di 2 cm circa.




Preparare ora il condimento degli gnocchi.
In una padella mettere l'olio evo e il porro affetettato. Lasciare rosolare per un paio di minuti per poi aggiungere i funghi puliti in precedenza.
Rosolare il tutto per qualche minuto, salare e pepare a proprio gusto, sfumare con il vino bianco e  lasciare cuocere per qualche minuto.
Quando i funghi saranno cotti aggiungere la panna e il prezzemolo.
Cuocere ancora un minuto; tenere poi il sugo da parte.
Cuocere gli gnocchi tuffandoli in acqua bollente e salata fino quando vengono a galla. Scolarli, aggiungerli al sugo e amalgamare il tutto. Servire con una spolverata di pepe.















































venerdì 22 novembre 2019

Risotto con barbabietola

 


Qualche giorno fa ho preso dal mio orticello le ultime barbabietole e ho fatto subito questo risotto che a me piace molto !!! 😋
Delle barbabietole mi piace utilizzare anche il ciuffo .... Non sempre si trovano in commercio complete di ciuffo... per questo le ho piantate nel mio orticello! 😉



Ingredienti x 2 persone:

150 g di riso
Il ciuffo di 3 barbabietole
1 barbabietola lessata
porro
olio evo
sale e pepe
brodo vegetale
vino bianco
2 cucchiai di pecorino o grana grattugiato x mantecare


Preparazione:

Tagliare finemente il porro e rosolare per un minuto in 2 cucchiai di olio evo. Aggiungere le foglie di barbabietola tagliate a listarelle e continuare a rosolare x qualche minuto.
Aggiungere il riso, sfumare con il vino bianco e poi iniziare ad aggiungere il brodo caldo per portarlo a cottura.





Qualche minuto prima della fine cottura aggiustare di sale, frullare la barbabietola con un po' di brodo e aggiungere al riso.
A fine cottura mantecare con il formaggio e servire con una grattugiata di pepe.


venerdì 1 novembre 2019

frutti di mare in umido con latte di cocco



Questa ricetta Bimby è velocissima e gustosissima!!!
La preparo da tanto ma abbinata al riso basmati.
Questa volta ho voluto fare una piccola variante: usare del cous-cous con l'aggiunta di zafferano 😏


Ingredienti :

250 g di cous-cous
1 bustina di zafferano (facoltativa)
1 cipolla 
1 spicchio di aglio
3-4 rametti di prezzemolo fresco
3-4 fili di erba cipollina fresca
50 g di olio evo
200 g di pomodori freschi o in scatola
80 g di peperoni verdi
200 g di latte di cocco
300 g di code di gambero surgelate
250 g di cozze surgelate
sale e pepe



Preparazione:

Cuocere il cous-cous come indicato sulla confezione mettendo nell'acqua di cottura la bustina di zafferano (a me piace il bel colore giallo che da al piatto) e tenere da parte in caldo.
Mettere nel boccale del Bimby la cipolla, l'aglio, il prezzemolo, l'erba cipollina e tritare 5 secondi velocità 6.
Aggiungele l'olio, i pomodori, i peperoni, il sale, il pepe e tritare 15 secondi velocità 7.
Cuocere 5 minuti a Varoma velocità 1.
Unire il latte di cocco e cuocere 5 minuti a Varoma velocità 1.
Incorporare le code di gambero e le cozze e cuocere 3 minuti a 90° velocità 1 con le lame che girano in senso inverso.
Servire con il cous-cous.
A questo piatto possiamo abbinare al posto del cous-cous del riso basmati.






giovedì 19 aprile 2018

Gnocchi di farina di ceci



Questi gnocchi sono stati una piacevole scoperta!!!!
Sul web esistono tantissime varianti: con patate e farina di ceci, con farina di ceci e farina di grano saraceno.....ma ho preferito questa con solo farina di ceci.
I gnocchi di patate mi piacciono tantissimo ma spesso "riempiono". Avevo provato anche con gli gnocchi di ricotta, che non sono male, ma questi per me battono tutti!!!!
Leggeri, veloci da preparare e buonissimi 😋


Ingredienti:

300 g di farina di ceci
300 g di acqua
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio

- per il condimento -

carota sedano cipolla x la base di soffritto (io ho usato quello surgelato)
1 zucchina
1 cucchiaio di olio evo
sale e noce moscata



Preparazione:

Portare ad ebollizione l'acqua e nel frattempo setacciare la farina di ceci.
Versare l'acqua nella farina e con una forchetta amalgamare fino a formare una massa compatta.
Lasciare intiepidire l'impasto per 20-30 minuti.
Ora procedere alla preparazione degli gnocchi, usando un po' di farina 0 per la spianatoia. 





Mettere sul fuoco una pentola di acqua con 1 cucchiaio di olio evo e 1 cucchiaino di sale e portare ad ebollizione.
Mentre l'acqua si scalda procedere con il condimento.
In una padella scaldare un cucchiaio di olio evo, aggiungere le verdure per il soffritto e rosolare per qualche minuto.
Tagliare la zucchina a piccoli pezzi e aggiungerla al soffritto.
Portare a cottura aggiustando di sale e aggiungendo una spolverata di noce moscata.

 
Quando il condimento è pronto tuffare gli gnocchi nell'acqua bollente e farli cuocere fino a quando affiorano.
Versarli nel condimento e mantecarli x qualche minuto aggiungendo due cucchiai di acqua di bollitura.

giovedì 21 settembre 2017

Curry di patate e cavolfiore - Aloo gobi


Con le temperature autunnali e l'arrivo dei primi cavolfiori ho voluto rifare questa ricetta della cucina indiana,  entrata in casa mia tramite mia figlia (come ho detto in altri post), appassionata della cucina asiatica.
E' un piatto molto profumato e appetitoso 😋


Ingredienti:

Mezzo cavolfiore o 1 cavolfiore piccolo
2 patate
2 pomodori
1 cipolla 
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino di zenzero grattuggiato fresco
mezzo cucchiaino di cumino 
1 cucchiaino di gran masala
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio evo
peperoncino in polvere qb
300 g di riso integrale o basmati


Preparazione:

Tritare finemente la cipolla e l'aglio, versare in una casseruola con due cucchiai di olio evo  e lasciare stufare per qualche minuto.
Aggiungere il cumino, la curcuma, il peperoncino e il sale, poi mescolare bene.
Subito dopo unire i pomodori tagliati a cubetti, il gran masala e lo zenzero.
Lasciare insaporire per un minuto, poi aggiungere il cavolfiore tagliato a piccole cimette, le patate a pezzetti e un bicchiere di acqua. Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco lento fino a quando le verdure saranno morbide.
Mentre le verdure cuociono preparare il riso.
In una pentolina adatta per la cottura nel microonde mettere il riso e 600 g di acqua (se volete anche un pizzico di sale) e cuocere alla massima potenza per il tempo indicato sulla confezione del riso.
Verso fine cottura aprire e, se dovesse mancare acqua, aggiungerne un poco (come nel caso del riso integrale).
Lasciare le verdure con un po' di liquido per poterle assaporare meglio con il riso.

mercoledì 26 aprile 2017

Fagiolini Moth




Come al solito io mi incuriosisco su cose che non conosco e le acquisto ancora prima di sapere come cucinarle.
Sono stata attratta da questi fagiolini Moth fin da subito perchè sono piccolissimimi (una volta assaggiati mi sono piaciuti ancora di più!!!! 😉).
Sono andata alla ricerca di ricette e fra le tante trovate sul web ho scelto questa, che qui vi propongo.


Ingredienti:

1 tazza di fagiolini moth (da ammollare in acqua per una notte)
1 cucchiaino di semi di cumino
1 cucchiaino di semi di senape
peperoncino in polvere
1 spicchio di aglio
1 cipolla
2 pomodori (se sono piccoli o 1 grosso)
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di garam masala
mezzo cucchiaino di cumino in polvere
coriandolo fresco (in alternativa prezzemolo)
sale, olio evo q.b.
250 g di riso integrale o basmati


Preparazione:

Scaldare due cucchiai di olio evo in una casseruola ed unire i semi di cumino, i semi di senape e un pizzico di peperoncino.
Quando i semi iniziano a scoppiettare unire l'aglio e la cipolla, finemente tritati.
Lasciare rosolare qualche minuto e poi aggiungere il pomodoro anch'esso tagliato a piccoli pezzi.
Far insaporire e poi aggiungere i fagiolini moth, scolati e sciaquati, la curcuma, il garam masala e il cumino in polvere. 
Coprire con acqua, mettere il coperchio e cuocere 30 minuti circa.
Controllare ogni tanto e se si asciugano aggiungere acqua.
Nel frattempo cucinare in acqua o al microonde il riso, per il tempo indicato sulla confezione.
A cottura ultimata aggiungere il coriandolo fresco tritato (cosa che ho fatto dopo aver scattato la foto) e servire accompagnato dal riso.




venerdì 23 dicembre 2016

Lasagne con zucca e luganega



A pieni voti queste lasagne sono state promosse per il pranzo di Natale!!!
Le ho viste da lei La cucina di Esme e da amante della zucca le ho volute subito provare ... 
In famiglia sono piaciute in modo esagerato al punto di volerle rimangiare  a  Natale :-)
Ti ringrazio cara Alice per la bella ricetta, sapevo di andare a colpo sicuro: il tuo blog è pieno di fantastiche idee!!!




Ingredienti:

250 g di pasta fresca per lasagne (agli spinaci, nel mio caso)
200 g di luganega
500 g di zucca pulita
150 g di provola dolce
parmigiano grattugiato q.b.



Per la besciamella:

750 g di latte
75 g di farina
60 g di burro
mezzo cucchiaino di sale
noce moscata e pepe nero in polvere


Preparazione:

Cuocere la salsiccia saltandola in padella.
Una volta cotta metterla in un robot da cucina e tritarla, poi tenerla da parte.
Tagliare la zucca in piccoli pezzi e cuocerla in microonde, con 3 cucchiai d'acqua e un pizzico di sale (3-4- minuti alla massima potenza, 750 watt).
Quando la zucca sarà cotta, frullare, aggiustare di sale e tenere da parte.
Preparare la besciamella, nel modo tradizionale (vedi qui)
oppure con il Bimby:
mettere tutti gli ingredienti per la besciamella nel boccale e cuocere per 10 minuti a 90° velocità 4.
Ora non ci resta che assemblare le nostre lasagne alternando strati di pasta, besciamella, crema di zucca, salsiccia sbriciolata, provola e parmigiano grattuggiato fino alla fine degli ingredienti.



  


Infornare a 180° per circa 30 minuti poi lasciare riposare 5 minuti prima di servire.






                                                     

mercoledì 12 ottobre 2016

Biryani vegetariano con raita



Oggi proviamo ad entrare nel magico mondo della cucina indiana, da poco scoperta e sperimentata, anche grazie a mia figlia: lei adesso è veramente una maestra!
Il Biryani è una preparazione a base di riso al quale si accompagnano verdure o carne, io ho scelto la versione vegetariana.
La Raita è una salsa molto diffusa in India e facile da preparare, viene usata per accompagnare tanti piatti anche di carne.


Ingredienti:

300 g di riso Basmati
1 zucchina
2 carote
2 patate
2 cipolle rosse
2 spicchi di aglio
2 peperoncini verdi
60 g di piselli freschi o surgelati
1 cucchiaino di coriandolo macinato
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
1 cucchiaino di paprica
1 cucchiaino di cumino
1 cucchiaio di uvetta sultanina (ammollata in acqua qualche minuto)
1 cucchiaio di anacardi tritati grossolanamente
olio evo qb
sale e pepe qb


Ingredienti per la salsa raita:

200 g di yogurt bianco
1 spicchio di aglio
foglioline di menta
4-5 pomodorini ciliegino
1 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaino di peperoncino in polvere
sale e pepe qb



Preparazione:

La salsa raita deve riposare almeno 2 ore: prepararla in anticipo e lasciarla riposare in frigorifero.
Tritare lo spicchio di aglio con le foglioline di menta molto finemente.
In una ciotola versare lo yogurt, aggiungere l'aglio tritato con la menta, i pomodori tagliati a piccoli pezzi, il cumino, il peperoncio, aggiustare di sale e pepe.
Cuocere il riso al microonde per il tempo indicato sulla confezione alla massima potenza .
Io uso questa proporzione 300 g di riso - il doppio di acqua (600 g)
In una larga padella preparare un soffritto con poco olio, le cipolle, l'aglio e i peperoncini verdi tagliati a fettine sottili.
Aggiungere le spezie, le carote e la zucchina tagliate a striscie non troppo sottili e i piselli.
Rosolare a fiamma viva per qualche minuto.
Unire le patate, un po' di acqua, sale e pepe poi mettere il coperchio e lasciare cuocere a fuoco moderato per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto e se necessario aggiungere altra acqua.




In una teglia da forno stendere metà del riso cotto in precedenza , versare le verdure preparate e finire con il riso rimasto.
Decorare con delle foglioline di menta fresca, gli anacardi e l'uvetta. 
Infornare per 20-25 minuti a 180°.


Servire accompagnato con la salsa raita.

giovedì 28 aprile 2016

Pasta con crema di zucca e ceci



Ogni tanto un piatto salato, direte.....
E' vero sono pochi i salati sul mio blog e quando li presento sono sempre un po' particolari perchè, per un'amante dei dolci come me, devo trovare una ricetta che mi incuriosisca prima di provarla ... e questa pasta mi ha proprio stuzzicato, l'ho provata e l'ho trovata veramente super!!!!


Ingredienti:

300 g di zucca pulita
1 cipolla
1 cucchiaino di semi di finocchio
1 peperoncino rosso essiccato piccolo
10 foglie di salvia fresca
1 lattina da 400 g di ceci
320 g di pasta
20 g di parmigiano grattugiato
prezzemolo fresco tritato
500 ml di brodo vegetale
sale e pepe


Preparazione:

Mettere nel robot da cucina la zucca a pezzetti, la cipolla, i semi di finocchio, il peperoncino e le foglie di salvia, poi tritare fino ad ottenere una crema omogenea.
Scaldare il brodo vegetale, aggiungere la crema di zucca e i ceci, chiudere col coperchio e, ogni tanto, mescolare.
Tenere da parte l'acqua di conserva dei ceci, potrebbe tornare utile in caso la crema risulti troppo densa.
Nel frattempo cuocere la pasta.
Con un frullatore ad immersione date al sugo la consistenza che preferite. Lasciate pure che alcuni ceci rimangano interi.
Aggiustare di sale e aggiungere il parmigiano grattugiato.
Scolare la pasta e condire con il sugo.
Servire con una pioggia di prezzemolo e una spolverata di pepe.


Fonte della ricetta "le mie rcette da 15 minuti " di Jamie Oliver

giovedì 14 gennaio 2016

Pollo al curry


Mi piace provare ricette di altri paesi, non per niente adoro le spezie.....
Il curry è stata la prima ad entrare nella mia cucina e poi se ne sono aggiunte molte altre!!!




Ingredienti:

250 g di riso basmati
400 g di petto di pollo
1 cipolla rossa
1 carota grossa
1 zucchina
1 pomodoro o 5-6 ciliegini
1 spicchio d'aglio
200 ml latte di cocco
curry qb
acqua qb
farina qb
olio evo qb
sale e pepe qb


Preparazione:

Tagliare il petto di pollo a cubetti e infarinarlo.
Versare in una padella due cucchiai di olio, scaldare e poi aggiungere i bocconcini di pollo e rosolarli per qualche minuto a fuoco vivace.
Salare e pepare,  poi aggiungere un cucchiaino di curry in polvere.
Mescolare sul fuoco per qualche minuto per poi riporre il pollo in una terrina.
Nella stessa padella rosolare con due cucchiai di olio la cipolla e l'aglio tritati.
Tagliare a listarelle o a cubetti la carota e la zucchina e aggiungerli al soffritto.
Cuocere per qualche minuto aggiungendo dell'acqua se necessario.
Unire, infine, anche il pomodoro tagliato a cubetti e un cucchiaino di curry.
Quando le verdure saranno cotte unire il pollo tenuto da parte e bagnare il tutto con il latte di cocco.
Aggiungere sale, pepe e se necessario ancora curry. Poi lasciare cuocere per qualche minuto.
Nel frattempo mettere il riso in una pentolina per micoonde con il doppio del peso in acqua (in questo caso 500 g), un cucchiaino di sale grosso e cuocere 12 minuti 850 W.
Servire il pollo al curry con il riso.