mercoledì 29 giugno 2011

Pesche con crema al cioccolato bianco


Ingredienti per 6 bicchierini:

2 pesche
50 g cioccolato bianco
125 ml latte
125 ml panna fresca
3 biscotti savoiardi
3 tuorli d'uovo
50 g zucchero
1/2 fialetta aroma vaniglia
zucchero a velo


Preparazione:

In una casseruola mettere il latte con la panna, la mezza fialetta di aroma vaniglia e portare al limite del bollore.
In una terrina lavorare a crema i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, versare sopra il latte scaldato con la panna e cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, mescolando.
Togliere dal  fuoco la crema e aggiungere il cioccolato tritato grossolanamente, mescolare finchè si sarà sciolto.
Lasciare intiepidire e passare in frigo.
Lavare le pesche, tagliarle a fette e disporle su un foglio di carta forno sulla placca.
Cospargerle di zucchero a velo e farle caramellare sotto il grill.

Tenere da parte 6 fettine di pesca per la decorazione finale,  tagliare il resto a dadini e distribuire sul fondo dei bicchierini.

Tagliare i biscotti savoiardi a dadini e sistemarli sopra le pesche.







Prendere la crema dal frigorifero e suddividerla nei bicchierini.
Riporre ancora in frigorifero fino a quando si sarà solidificata, poi decorare con la fettina di pesca e scaglie di cioccolato bianco.





Che bella l'estate! Con tutta la frutta che ci regala mi posso cimentare nella preparazione di dolci freschi e (spero) più leggeri....

martedì 14 giugno 2011

Torta di rose salata

Ingredienti:
500 g farina "mix per pane ai mirtilli rossi" (Ikea, bottega svedese)
1 bustina lievito di birra secco
280 ml acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero
200 g speck
150 g provolone piccante


Preparazione:

Sciogliere il lievito e un cucchiaino di zucchero nell'acqua tiepida.
Aspettare che il lievito abbia fatto un po' di schiuma e poi versarlo nella macchina del pane.
Aggiungere la farina e programmare la macchina sul programma impasto.

Trascorso il tempo programmato togliere l'impasto dalla macchina del pane e stenderlo con il mattarello. Mettere ora lo speck e il provolone affettato. Arrotolare l'impasto su sé stesso pressando un po'.
Tagliare ora il rotolo in 8 pezzi e sistemarli a forma di fiore in una tortiera possibilmente antiaderente con cerchio apribile.
Lasciare lievitare per circa 1 ora, poi infornare a 180-190° per circa 40 minuti.
Caldo appena sfornato è buonissimo, ma anche il giorno dopo non è male!!!!

venerdì 10 giugno 2011

Terrina di pesce con rösti


Ingredienti:

400 g patate
2 cucchiai olio extravergine di oliva
300 g formaggio da spalmare o panna acida
2 cucchiai maizena
300 g gamberetti precotti
50 g salmone affumicato
1 cipollotto
2 cucchiai basilico tritato
sale e pepe

Preparazione:



Cuocere le patate con la buccia per 10 minuti circa. In una ciotola mescolare il formaggio spalmabile o la panna acida con l'olio e la maizena. Unire i gamberetti, il salmone, il basilico tritato e il cipollotto tritato, salare e pepare.




Sbucciare le patate e con una grattugia a fori grandi grattugiarle.
Trasferire il composto in tre pirofile da forno ben imburrate, coprire con le patate grattugiate e qualche fiocchetto di burro. Salare e pepare.





Cuocere in forno a 200° per circa 25 minuti.


Ho trovato questa ricetta su un libretto preso all'IKEA tempo fa.... vi assicuro è delicatissima e veloce da preparare  :-P

mercoledì 8 giugno 2011

Crumble di ciliegie e cocco


Non ho mai fatto un Crumble (dall'inglese briciola), l'ho visto la prima volta su questo blog che seguo:
Dolci passioni e non solo
blog ricco di belle ricette e naturalmente non ho resistito, avendo in casa le ciliegie l'ho provato subito.

Ho seguito passo passo la ricetta......






Non sapendo se alla fine si mangia direttamente dalle ciotoline o si deve rovesciare io l'ho rovesciato...è bello anche così!!!
Buonissimissimo...grazie Fausta veramente una bella ricetta  :-P

domenica 5 giugno 2011

Crostata di prugne






Avevo in dispensa della marmellata di prugne fatta l'estate scorsa
e non volendo fare una normale crostata è nata l'idea di questa torta....il risultato è stato ottimo....è piaciuta molto!!!





Ingredienti:

Pasta frolla
50 g mandorle a lamelle
50 g amaretti
marmellata di prugne


Preparazione:

Nel preparare la pasta frolla come da ricetta base aggiungere all'impasto le mandorle a lamelle.


Stendere 1/3 dell'impasto e foderare una teglia.
Sbriciolare gli amaretti sul fondo della torta.
Aggiungere la marmellata di prugne.
Stendere il resto dell'impasto e coprire la torta.
Sigillare bene i bordi ed infornare a 190°-200° per 35-40 minuti.

sabato 28 maggio 2011

Crema pasticcera bicolore

Ingredienti:

Crema pasticcera
biscotti savoiardi
1 tazzina di caffè zuccherato
2 cucchiai cacao amaro


Preparazione:



Preparare la crema pasticcera come da ricetta base.
Versare la crema in sei ciotoline monoporzione, lasciandone circa 1/3 nel pentolino.
Bagnare i savoiardi nel caffè zuccherato e adagiarli sulla crema.


Scaldare poco poco la crema rimasta nel pentolino e aggiungervi i 2 cucchiai di cacao amaro.
Mescolare bene fino a quando si sarà amalgamato bene.
In ogni ciotolina metterne una cucchiaiata.
Lasciare in frigorifero per un paio d'ore prima di servire.
A piacere decorare con panna montata.
                                           

giovedì 26 maggio 2011

Cestini al cioccolato e frutti di bosco

Ingredienti:

Pasta frolla al cioccolato
Crema pasticcera
1 cestino di mirtilli
qualche lampone e fragoline
zucchero a velo


Preparazione:

Preparare la pasta frolla come da ricetta base.


Lasciare riposare l'impasto in frigorifero per cira 30 minuti, poi stenderlo con il mattarello e foderare delle formine per crostatine precedentemente imburrate e infarinate.






Prima di infornarli, prepararli per la cottura in bianco.
Cuocerli per 15-17 minuti a 180°.






Mentre sono in forno preparare la crema pasticcera come da ricetta base.
Sfornare le tortine, togliere i legumi e mettere qualche cucchiaio di crema pasticcera in ogni cestino.



Quando la crema si sarà raffreddata decorare con i frutti di bosco e lo zucchero a velo.

Era da tanto che desideravo fare questi cestini visti su Cucina moderna serie oro....
oggi ho trovato i frutti di bosco freschissimi (le fragoline sono del mio giardino)....non ho cercato neppure la rivista, sono andata a memoria.....sono una goduria!!!


 Con le stesse dosi ho preparato questa crostata .....di sicuro effetto!!!!

mercoledì 25 maggio 2011

Torta di asparagi

Ingredienti:

1 rotolo pasta brisèe
1 mazzetto di asparagi
1 conf. panna acida
2 uova
3 cucchiai di formaggio grattugiato
sale - pepe


Preparazione:

Srotolare la pasta brisèe e foderare una tortiera.
In una ciotola sbattere leggermente le uova, unire la panna acida , il formaggio grattugiato, salare e pepare.
Versare questa preparazione nella tortiera.
Lavare gli asparagi ed eliminare la parte dura.
Tagliarli a piccoli pezzi e tenerne 8 interi.
Sistemare a raggiera gli asparagi interi e spargere su tutta la torta quelli a piccoli pezzi.



Infornare a 190°-200° per circa 30-35 minuti.

mercoledì 18 maggio 2011

Rotolo con Dulce de Leche



Pan di spagna


Dulce de Leche




Ho preso la ricetta del dulce de leche dal blog Dolci e pasticci di una zerofolle in cucina,
 è un blog che seguo ricco di tante belle ricette .


Ecco la crema di latte....è veramente buonissima!!!














Io l'ho usata così
Grazie Anna una magnifica crema :-p





domenica 15 maggio 2011

Polpettone di pesce

Ingredienti:

150 g salmone affumicato a fette
400 g platessa
150 g ricotta
100 g piselli (surgelati)
150 g carotine (surgelate)
erba cipollina fresca
sale - pepe


Preparazione:

Cuocere in acqua bollente salata i piselli e le carotine.
Frullare la platessa, trasferire in una ciotola e unire la ricotta.
Amalgamare bene, salare e pepare (poco perchè il salmone è già salato).
Unire all'impasto i piselli.


Stendere sulla placca un foglio di carta forno, stendere le fette di salmone e sistemare nel centro l'impasto preparato dandogli la forma di polpettone.





Aiutandosi con la carta da forno, arrotolare il polpettone in modo che il salmone copri tutto l'impasto. Mettere la placca in forno a 190°-200° per 30-35 minuti.




Intanto che il polpettone cuoce decorare il piatto di portata con le carotine legate a quattro a quattro con il filo di erba cipollina.





Questa ricetta l'ho vista fare dalle sorelle Landra qualche giorno fa alla Prova del Cuoco e ho voluto rifarla con qualche piccola modifica... Molto buona e facile da preparare.