mercoledì 3 febbraio 2010

Crostata di carote


Ingredienti:

Pasta frolla
300 g carote
100 g mandorle pelate
1 uovo
50 g zucchero
1 noce di burro
1 cucchiaio colmo di fecola di patate
50 g cedro candito a dadini
sale


Preparazione:

Raschiate le carote, lavatele, asciugatele, grattugiatele con una grattugia a fori grossi, cuocetele in una casseruolina d'acqua bollente salata per 8 minuti, scolatele e mettetele ad asciugare su un telo.
Mescolatele in una ciotola con le mandorle tritate grossolanamente, l'uovo, la fecola, lo zucchero, i canditi e il burro fuso, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Stendete la pasta frolla in un disco e foderate uno stampo precedentemente ricoperto con carta da forno bagnata e strizzata.
Punzecchiate il fondo della pasta con una forchetta, distribuitevi sopra il composto di carote e decorate con le strisce di pasta avanzata, disponendole a grata.
Cuocete la torta in forno a 180° per circa 45 minuti.

Da "Cucina moderna oro"

Ho provato a non cuocere le carote e a tagliarle sottili ... risultato ottimo  :-p

lunedì 1 febbraio 2010

Girelle al salmone


Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
250 g carpaccio di salmone affumicato
un mazzetto di aneto


Preparazione:

Distribuite le fettine di salmone sul rettangolo di pasta sfoglia e lasciate scoperto un lembo di pasta dal lato più lungo.
Cospargetevi sopra l'aneto tritato.
Arrotolate la pasta dal lato più lungo, senza stringere troppo, e inumidite il lembo di pasta lasciato scoperto con un po' d'acqua per sigillare il rotolo.
Tagliate a rondelle di un paio di cm di spessore, sistematele su una placca foderata con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato.
Cuocete in forno a 220° per circa 7 - 10 minuti.


Da "Cucina moderna oro"

sabato 30 gennaio 2010

Girandole al cioccolato

 
Ingredienti:

1 rotolo pasta sfoglia
crema di nocciole q.b.
zucchero di canna q.b.


Preparazione:
Srotolare la pasta sfoglia e ricavare sei o otto quadrati, questo dipende da quanto grandi si vogliono fare le girandole.
Al centro di ogni quadrato mettere un cucchiaino colmo di crema di nocciole.
Al termine praticare per ogni quadrato un taglio che parte dall'angolo e arriva fino alla crema.
Eseguire questo taglio su tutti gli angoli di tutti i quadrati. 

Ora ripiegare un angolo sì e uno no verso il centro e fermarli tutti quattro con uno stuzzicadente.

Spennellare con acqua e spolverare con lo zucchero di canna.
Infornare a 200° per 15 minuti fino a che saranno belle dorate.




Ecco un'altra ricetta della prova del cuoco con qualche modifica.......

domenica 10 gennaio 2010

Tagliatelle al salmone in crosta

Ingredienti:

1 rotolo pasta sfoglia
80 g salmone affumicato
200 g tagliatelle di grano duro
2 uova
2 dl latte
50 g parmigiano grattugiato
erba cipollina
la buccia di 1 limone grattugiata
olio extravergine di oliva
sale


Preparazione:

Lessate le tagliatelle in acqua bollente e salata, scolate al dente e raffreddate in acqua fredda corrente.
Rosolate in un cucchiaio di olio l'erba cipollina tagliuzzata e il salmone.
Togliete dal fuoco e mescolate il salmone alle tagliatelle.
In una ciotola sbattete le uova con il latte, il formaggio e la buccia di limone grattugiata.
Con la pasta sfoglia foderate una tortiera.
Riempite con la pasta e ricoprite con il composto di uova, facendo in modo che penetri bene tra i fili di pasta.
Infornate a 200° per 25-30 minuti .

giovedì 7 gennaio 2010

Fiori al pesto

 


Ingredienti:

1 rotolo pasta sfoglia
150 g ricotta
100 g mascarpone
2 cucchiai pesto
1 uovo
2 cucchiai parmigiano grattugiato
sale q.b.


Preparazione:

Srotolare la pasta sfoglia e con uno stampino a fiore ricavare 12 fiori.
Sistemarli schiacciandoli un po' in uno stampo per pizzette.








In una ciotola amalgamare la ricotta con il mascarpone e il pesto.
Aggiungere l'uovo, il parmigiano e regolare di sale.
Mettere una cucchiata di preparato in ogni fiore.




Infornare per circa 25 minuti a 180 - 190°



Utilizzando la pasta filo con lo stesso ripieno dei fiori possiamo ottenere dei cestini....


sabato 2 gennaio 2010

Antipasti monoporzione


Bicchierini con tonno e patate

Lessare due patate e frullarle insieme a una scatoletta di tonno e 6 cetriolini.Aggiungere un filo di olio extravergine e regolare di sale.Sul fondo di un bicchierino mettere un cucchiaino di salsa tonnata, poi la crema di patate, infine decorare con altra salsa tonnata e cetriolini affettati.





Bicchierini di gamberetti in salsa rosa



Sistemare sul fondo del bicchierino tre gamberetti, un cucchiaino di salsa rosa, ancora tre gamberetti e poi altra salsa rosa. Decorare con uova di lompo rosso.





Bicchierini al prosciutto 

Frullare 150 g di prosciutto cotto con 2 cucchiai di panna da cucina. In una ciotola amalgamate 2 cucchiai di ricotta con 2 cucchiai di mascarpone. Unire la crema di prosciutto e salare.Sistemare nei bicchierini e decorare con pistacchi tritati.


Prendendo spunto da www.sottocoperta.net

All'ultimo dell'anno oltre ai bicchierini ho presentato anche questi antipasti monoporzione...

mercoledì 16 dicembre 2009

Biscotti di Natale


 
Ingredienti:

pasta frolla
cannella
mandorle a lamelle
buccia di limone grattugiata
cacao amaro
codette di cioccolato
cileiegie candite
confettini

Preparazione:

Dopo avere preparato la pasta frolla come da ricetta base, dividere il panetto in quattro parti uguali.
A questo punto aromatizzare la pasta frolla.
Prendere il primo panetto, aggiungere 1 cucchiaino di cannella e reimpastare.
Al secondo panetto aggiungere 1 cucchiaio di mandorle a lamelle e reimpastare.
Al terzo panetto aggiungere la buccia di limone grattugiata e all'ultimo 2 cucchiaini circa di cacao amaro.





Stendere la pasta frolla e con le formine di Natale ricavare tanti biscotti.
Decorare a piacere.
Mettere in forno a 180° per 10/12 minuti





Questi biscotti se li conserviamo in una scatola di latta dureranno per circa 7 giorni......  :-p

domenica 13 dicembre 2009

Lasagne al pesto


Ingredienti:

- per la pasta -
250 g farina di grano duro rimacinata
100 g farina di grano tenero OO
150 ml acqua tiepida
1 pizzico di sale
2 cucchiai di olio extravergine di oliva

- per il ripieno -
2 vasetti pesto
100 g parmigiano grattugiato

Preparazione:

Mescolare le due farine e impastarle con l' olio,  l'acqua e un pizzico di sale.
Lasciare riposare per 30 minuti l'impasto.
Con la macchina della pasta lavorare l'impasto fino ad ottenere una sfoglia non troppo sottile.
Tagliare la sfoglia in pezzi da 8 - 10 cm e sbollentare in acqua  salata.
Procedere ora come le tradizionali lasagne facendo strati con pasta, un paio di cucchiai di pesto, un mestolino di besciamella e una spolverata di parmigiano.
Continuare così fino all'esaurimento degli ingredienti.


Infornare per circa 1 ora a 190 - 200°.
Quando avranno preso un bel colore dorato toglierle dal forno e lasciarle riposare 10 minuti prima di servire.


mercoledì 9 dicembre 2009

Cuore morbido al cioccolato


Ingredienti:

Pan di spagna + 2 cucchiai di cacao amaro

250 g ricotta
250 ml panna montata
2 cucchiai zucchero

1 cucchiaio cacao amaro
cioccolato fondente grattugiato q.b.


Preparazione:

Seguire la preparazione del pan di spagna come da ricetta base e aggiungere all'impasto due cucchiai di cacao amaro, otteremo così un pan di spagna al cioccolato.

Preparare la crema al cioccolato lavorando con una frusta la ricotta con lo zucchero e il cacao.
Aggiungere la panna montata mescolando delicatamente.
Usare due terzi di questa crema per farcire la torta e con la rimanente ricoprire la superficie.
Terminare la decorazione spolverandola con il cioccolato grattugiato.

martedì 8 dicembre 2009

Mendilli panna e pesto


Ingredienti:

250 g farina di grano duro
50 g farina di grano saraceno
2 cucchiai olio extravergine di oliva
sale
150 ml acqua tiepida
200 ml panna da cucina
5 cucchiaini abbondanti di pesto pronto



Preparazione:


Mescolare le due farine e impastarle con l' olio,  l'acqua e un pizzico di sale.
Lasciare riposare per 30 minuti l'impasto.
Con la macchina della pasta lavorare l'impasto fino ad ottenere una sfoglia non troppo sottile.
Tagliare la sfoglia in pezzi da 8 - 10 cm e sbollentare in acqua  salata.



In una capiente padella stemperare la panna con il pesto e se necessario aggiungere un po' di acqua di bollitura della pasta.
Unire i mendilli mescolando delicatamente.
Servire subito.


Ho mangiato questo piatto a Rapallo e per chi non è del luogo spiego  che   " mendilli"  nel loro dialetto vuole dire fazzoletti .
Io gioco con le farine e  ogni volta provo a mescolare due tipi diversi, ma il piatto originale era con sola farina di grano duro....