venerdì 30 settembre 2011

Pesto di rucola

Ingredienti:

150 g rucola
100 g olio extravergine di oliva
40 g parmigiano
25 g pinoli
300 g passata di pomodoro
1 spicchio d'aglio o uno scalogno
sale

Preparazione:

Lavare e asciugare bene la rucola.
Tritarla nel mixer con un po' di olio.
Unire il parmigiano, i pinoli, il sale e il restante olio.
In un pentolino con un cucchiaio di olio rosolare lo spicchio d'aglio e poi aggiungere la passata.
Cuocere per qualche minuto dal momento del bollore, salare e poi spegnere.
Quando la passata sarà intiepidita unire il pesto di rucola, amalgamare bene e versare sulla pasta appena scolata.


Carissima Domy ecco la ricetta del pesto di rucola che tu mi hai suggerito.....
Il risultato è stato ottimo; un pesto molto profumato e buonissimo  :-p


Con questa ricetta partecipo al Contest "Che pesto ti frulla?"
Il contest di Dolcezze di Nonna Papera, MyRicettarium e Dolcipensieri

di   Ale - Claudia - Serena

martedì 27 settembre 2011

Torta salata con Wurstel

Ingredienti:

1 rotolo pasta sfoglia
1 confez. wurstel piccoli
250 g ricotta
3 uova
2 cucchiai formaggio grattugiato
erba cipollina
sale


Preparazione:

In una ciotola lavorare la ricotta con le uova, il formaggio grattugiato e l'erba cipollina  in modo che tutto si amalgami bene.
Srotolare la pasta sfoglia sulla placca del forno e versarvi il composto di ricotta.
Con dei ritagli di pasta sfoglia creare una griglia e infine distribuire le rondelle di wurstel.
Infornare a 180° per circa 30 minuti.

giovedì 22 settembre 2011

Peperoncini ripieni

Ingredienti:

1 cestino peperoncini
250 g tonno sott 'olio
capperi
olio di semi (o olio di oliva)
1 bicchiere aceto
acqua, sale grosso


Preparazione:

Tagliare la calotta superiore dei peperoncini e con l'aiuto di un cucchiaino togliere tutti i semi.
Preparare una pentola con acqua salata e portare ad ebollizione.
Lavare i peperoncini, tuffarli nell'acqua salata e aggiungere il bicchiere di aceto.
Da quando iniziano a bollire lasciarli per 4 minuti e poi scolarli.

Sistemarli su di un canovaccio con l'apertura verso il basso.
Lasciarli asciugare bene per tutto il tempo necessario: devono essere belli asciutti, perchè più saranno asciutti e più dureranno dopo l'invasatatura.



Sgocciolare il tonno, lavare e strizzare i capperi e tritare il tutto grossolanamente.
Quando i peperoncini saranno pronti, con un cucchiaino, riempirli e sistemarli nei vasi facendo pressione.
Una volta riempito il vaso versare l'olio di semi fino a coprirli.

Li ho notati al mercato, mi sono detta perchè non provare a farli.... .
Ho provato a curiosare sul web e ho deciso per questa preparazione, molto semplice e veloce.
Adesso che son fatti; aspetto qualche giorno e poi vi dirò come sono venuti  :-P

 Non ho aspettato molto (12 giorni) ma volevo assaggiarli !!!!
Sono venuti bene per essere la prima volta che li facevo :-P


giovedì 15 settembre 2011

Mini Tatin di datterini caramellati

Ingredienti :

20 pomodori datterini
1 rotolo pasta per pizza pronta
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di pesto
1 cucchiaio di pangrattato
sale

Preparazione:

Scaldate una padella antiaderente e cospargete il fondo con lo zucchero e un pizzico di sale, disponetevi i pomodori già tagliati a metà per il lungo  e caramellateli nello sciroppo che si forma.
Rivestite 6 stampini per tortine con carta da forno bagnata e strizzata e sistematevi i pomodorini uno accanto all'altro con il lato tagliato rivolto sul fondo dello stampino.




Mescolate in una ciotolina il pesto con il pangrattato 
e distribuitelo sui pomodorini.







Stendete la pasta da pizza sul piano di lavoro, ricavate 6 dischi e appoggiateli sopra i pomodorini.
Cuocete le tortine in forno già caldo a 200° per 25 - 20 minuti.






Da Cucina Moderna serie Oro

lunedì 5 settembre 2011

Tiramisù con pesche e more

Ingredienti:

1 pacco biscotti savoiardi
2 buste per crema pasticcera
500 ml latte
200 ml panna da montare
1 barattolo pesche sciroppate
marmellata di more (frutti del mio giardino)


Preparazione:
Versare le due buste di crema pasticcera in una terrina con 500 ml di latte e con una frusta elettrica montare per 1 minuto.Montare anche la panna e poi aggiungerla alla crema mescolando delicatamente.

Scolare le pesche sciroppate dal loro liquido.
Aggiungere un po' d'acqua, poi inzuppare i biscotti.
Formare il primo strato di biscotti, distribuire su di essi la crema e poi le pesche sciroppate tagliate a fettine.

Formare un secondo strato di biscotti.
Distribuire su di essi la crema e qualche cucchiaiata di marmellata di more ( si può sostituire con marmellata ai frutti di bosco o mirtilli).



Finire con l'ultimo strato di biscotti e crema.
Con le pesche e le more rimaste decorare a piacere.

Tenere in frigorifero qualche ora prima di servire.



 

Quando fa caldo il tiramisù con la frutta va al massimo.....
basta cambiare il tipo di frutta e il risultato è assicurato.....
io ho provato con queste:
Tiramisù bianco
Tiramisù alla frutta

giovedì 1 settembre 2011

Parfait di mandorle

Ingredienti:

150 g mandorle
50 g cioccolato fondente a scaglie
300 ml panna da montare vegetale
100 g zucchero di canna
3 uova
1/2 fialetta aroma mandorla

Preparazione:

Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi.
In un pentolino sciogliere 50 g di zucchero con un cucchiaio di acqua.
Quando inizia a caramellare aggiungere le mandorle, versare il caramello su un foglio di carta forno e stenderlo bene.
Quando sarà freddo spezzettarlo e passarlo qualche secondo nel robot da cucina.
Aggiungere ai tuorli  il cioccolato a scaglie, le mandorle tritate, la panna montata e mezza fialetta di aroma mandorla.
Per ultimo aggiungere all'impasto le chiare montate a neve.
Versare il composto in uno stampo foderato con pellicola e mettere in freezer per almeno 10 ore.
Al momento di servire bagnare lo stampo con acqua calda e sformare.
Decorare con topping al cioccolato.


Carissima Antonella ecco la ricetta della torta che ho mangiato a casa tua, era davvero buonissima!!!
Ora sono ancora in vacanza ma appena sarò a casa la faro anch'io e ti farò sapere ;-p


Appena tornata dalle vacanze ho voluto subito provare il parfait.....


cos'ì ho utilizzato la teglia regalatami per l'occasione da
Antonella.......






Non vi dico la soddisfazione....è venuto benissimo e anche buonissimo !!!!!

domenica 14 agosto 2011

Funghetti fichi e cioccolato

Ingredienti:
farina 00 - 200 g
farina di riso - 100 g
2 uova
zucchero - 100 g
burro - 50 g
fichi freschi - 300-350 g 
gocce cioccolato - 70 g
1 bustina lievito
buccia di limone grattugiata
pizzico di sale
1bicchiere vino bianco dolce (io ho usato il vermouth)


Preparazione:
Lavorare burro e zucchero fino a formare una crema.
Incorporare, una una, le uova e poi di seguito le farine (precedentemente mescolate con il lievito), la buccia di limone grattugiata, il pizzico di sale e il vino bianco.
Per ultimo aggiungere i fichi pelati della loro buccia e tagliati a pezzetti, poi le gocce di cioccolato.



Trasferire il composto in una teglia per piccoli muffins e infornare per circa 25 minuti a 180°








Ai miei familiari non piacciono molto i fichi....ho trovato il modo per farglieli apprezzare!  Questi funghetti sono piaciuti molto ;)

martedì 9 agosto 2011

Frolla mandorlata

Carissima Mariabianca oggi ho preparato le frolla mandorlata come da tua ricetta.
(la potete trovare qui) Quando l'ho vista mi è subito piaciuta e avendo in casa delle mandorle regalatemi da amici siciliani mi sembrava quasi d'obbligo prepararla.
Non ti dico il successone!!!! è piaciuta tantissimo ......


Ho fatto una piccola variante, ho aggiunto un cucchiaino di lievito e non avendo lo zucchero di canna ho usato il fruttosio...
Bellissima ricetta che rifarò al più presto ^_^

sabato 6 agosto 2011

Torta di mele ubriaca

Ingredienti;

200 g farina
150 g amido di mais
250 g ricotta
3 uova
150 g zucchero
1 bustina di lievito
1/2 bicchiere olio di semi
la buccia di 1/2 limone grattugiata
1 bicchierino di vermouth
zucchero in granella per decorare

Preparazione:

Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi.
Amalgamare la ricotta, l'olio e la buccia di limone.
Mescolare le due farine con il lievito e cominciare ad aggiungerle all'impasto.
Quando inizia a diventare troppo denso aggiungere il vermouth.
Continuare con la farina fino ad esaurirla e per ultimo aggiungere gli albumi montati a neve.
Versare il composto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata.


Sbucciare le mele,  tagliarle a fettine e sistemarle sulla torta.
Spolverizzare con zucchero in granella.
Infornare a 180° per circa 40-45 minuti.


Ecco una delle tante versioni della torta di mele....

lunedì 1 agosto 2011

Pizzette

Ingredienti:

250 g farina 0
100 ml latte tiepido
1 tazzina da caffè di olio di semi
1 bustina lievito di birra secco
sale
impastare con acqua calda (circa 50 ml)
passata di pomodoro
1 mozzarella
origano secco
olio extravergine di oliva


Preparazione:

Sciogliere la bustina di lievito secco nel latte tiepido.
Mettere la farina a fontana e versarvi nel centro il lievito sciolto.
Iniziare ad impastare aggiungendo l'olio, l'acqua e il sale.
Formare un bel panetto liscio e lasciare lievitare coperto per circa 1 ora.

 
Stendere con il mattarello l'impasto e con un coppapasta ricavare tanti dischetti.


In una tazza condire la passata di pomodoro con un filo di olio extravergine, un pizzico di sale e una spolverata di origano.
Distribuire un cucchiaino di passata su ogni dischetto e un pezzo di mozzarella.
Spolverizzare con l'origano e lasciare lievitare ancora per circa 1 ora.
Infornare per circa 15 minuti.

Ho mangiato queste pizzette ad un compleanno e ho trovato l'impasto di queste pizzette molto morbido...
subito mi sono informata da chi erano state fatte e una mamma di origine marocchina mi ha dato la ricetta....
ve le consiglio sono veramente morbide :-P
Ecco la ricetta originale, io l'ho ridotta per non farne una quantità industriale:
1 kg di farina
1/2 bicchiere olio di semi
2 bicchieri latte tiepido
1 cucchiaino di sale
1 panetto lievito di birra
impastare con acqua calda