Ingredienti:
350 ml succo di pomodoro
10 g gelatina in fogli
1 limone
pane per bruschette
100 g salmone affumicato
olio extravergine di oliva
origano secco
sale
Preparazione:
Scaldare il succo di pomodoro con il succo di limone, una presa di sale e una spolverata di origano.
Unire la gelatina ammorbidita in acqua fredda e strizzata, mescolare e spegnere.
Versare il composto in 6 bicchierini.
Lasciare raffreddare e mettere in frigorifero per almeno 4-6 ore.
Quando sarà passato questo tempo togliere i bicchierini dal frigorifero ed immergerli per un minuto in acqua calda in modo da poterli sformare e sistemare sul piatto di portata.
Con una formina ritagliare il pane per bruschetta e mettere in forno a tostare.
Tagliare a striscioline il salmone e condirlo con un filo d'olio.
Sistemare sullo sformatino il crostino di pane e sopra il crostino il salmone.
Ho preso questa ricetta da "Cucina moderna serie oro" apportando qualche modifica....l'ho trovata molto simpatica e fresca e anche molto buona ! :-P
... raccolta di ricette varie, mie e di amiche, provate, piaciute e pubblicate (P&P&P) ...
mercoledì 27 luglio 2011
martedì 26 luglio 2011
Biscotti di nocciole
Ingredienti:
200 g nocciole
160 g zucchero
2 albumi
Preparazione:
Frullare le nocciole.
Montare gli albumi a neve ferma.
Mescolare le nocciole con lo zucchero e aggiungere a cucchiaiate gli albumi montati.
Se l'impasto risulta troppo asciutto montare un terzo albume e aggiungerne quanto basta per rendere l'impasto morbido.
Sulla placca del forno rivestita con carta forno distribuire l'impasto con l'aiuto di un cucchiaio.
Infornare a 170° per circa 20 minuti.
Questa ricetta mi è stata data da Sara, l'amica di mia figlia.
Ieri insieme hanno cucinato questi biscotti e vi assicuro che sono veramente deliziosi.... :-P

Messi nei pirottini sono degli ottimi pasticcini!!!
200 g nocciole
160 g zucchero
2 albumi
Preparazione:
Frullare le nocciole.
Montare gli albumi a neve ferma.
Mescolare le nocciole con lo zucchero e aggiungere a cucchiaiate gli albumi montati.
Se l'impasto risulta troppo asciutto montare un terzo albume e aggiungerne quanto basta per rendere l'impasto morbido.
Sulla placca del forno rivestita con carta forno distribuire l'impasto con l'aiuto di un cucchiaio.
Infornare a 170° per circa 20 minuti.
Questa ricetta mi è stata data da Sara, l'amica di mia figlia.
Ieri insieme hanno cucinato questi biscotti e vi assicuro che sono veramente deliziosi.... :-P

Messi nei pirottini sono degli ottimi pasticcini!!!
martedì 12 luglio 2011
Torta di pesche e amaretti
Ingredienti:
3 uova
100 gr zucchero
100 gr burro fuso
100 gr amaretti sbriciolati
100 gr farina
100 gr fecola
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
4 pesche gialle
Preparazione:
Sbattere le uova con lo zucchero e aggiungere il burro fuso raffreddato.
Amalgamare bene e unire gli amaretti ridotti in polvere.
Aggiungere la farina, la fecola, il lievito setacciati e un pizzico di sale.

Mettere il composto in una tortiera foderata con carta forno e sistemare le pesche tagliate a fettine. Infornare a 180° per 40 minuti.
Avevo acquistato pesche in abbondanza e poi mi sono trovata a doverle consumare in fretta.....cercando nei blog ho trovato tante ricette con le pesche, questa con gli amaretti, presa qui, l'ho trovata carina e veloce e anche molto buona!!!
giovedì 7 luglio 2011
Cheese cake fragole e mirtilli
Ingredienti:
250 g biscotti digestive
380 g Philadelphia
200 ml panna fresca
140 g zucchero
120 g burro
25 g gelatina in fogli
3 cucchiai brandy
3 tuorli d'uovo
1 cestino di fragole
1 cestino di mirtilli
Preparazione:
Passare al mixer i biscotti in modo da ridurli in polvere, quindi unire 50 g di zucchero, il burro morbido e lavorare bene il composto con un cucchiaio di legno.
Foderare il fondo di uno stampo a cerniera con carta da forno, distribuire sul fondo il composto di biscotti, livellarlo e metterlo in frigorifero.
Mettere a bagno per qualche minuto i fogli di gelatina.
Lavorare i tuorli con lo zucchero rimasto fino a renderli spumosi, poi unire la philadelphia, mescolando bene fino ad ottenere un composto liscio.
Strizzare i fogli di gelatina, farli sciogliere in una casseruolina con il brandy e incorporarli alla crema preparata.
Montare leggermente la panna, unirla alla crema, mescolare bene e poi versarla nello stampo.
Mettere la torta in frigorifero fino a quando la crema si sarà un po' solidificata.
Lavare, asciugare le fragole e i mirtilli.
Tenere da parte 5 o 6 fragole e frullare il resto con un cucchiaio di zucchero e qualche goccia di limone.
Distribuire le fragole frullate sopra la torta, decorare con le fragole rimaste e i mirtilli.
Ciao a tutti...oggi è il mio compleanno e simbolicamente offro a tutti una fetta della mia torta !
250 g biscotti digestive
380 g Philadelphia
200 ml panna fresca
140 g zucchero
120 g burro
25 g gelatina in fogli
3 cucchiai brandy
3 tuorli d'uovo
1 cestino di fragole
1 cestino di mirtilli
Preparazione:
Passare al mixer i biscotti in modo da ridurli in polvere, quindi unire 50 g di zucchero, il burro morbido e lavorare bene il composto con un cucchiaio di legno.
Foderare il fondo di uno stampo a cerniera con carta da forno, distribuire sul fondo il composto di biscotti, livellarlo e metterlo in frigorifero.
Mettere a bagno per qualche minuto i fogli di gelatina.
Lavorare i tuorli con lo zucchero rimasto fino a renderli spumosi, poi unire la philadelphia, mescolando bene fino ad ottenere un composto liscio.
Strizzare i fogli di gelatina, farli sciogliere in una casseruolina con il brandy e incorporarli alla crema preparata.
Montare leggermente la panna, unirla alla crema, mescolare bene e poi versarla nello stampo.
Mettere la torta in frigorifero fino a quando la crema si sarà un po' solidificata.
Lavare, asciugare le fragole e i mirtilli.
Tenere da parte 5 o 6 fragole e frullare il resto con un cucchiaio di zucchero e qualche goccia di limone.
Distribuire le fragole frullate sopra la torta, decorare con le fragole rimaste e i mirtilli.
Ciao a tutti...oggi è il mio compleanno e simbolicamente offro a tutti una fetta della mia torta !
domenica 3 luglio 2011
Rustica di zucchine
Questa ricetta l'ho vista sul blog Il Dolce Forno di Claudia, un blog che seguo ricco di belle ricette.
In questo periodo le zucchine abbondano e me le regalano spesso, trovo che questo sia un bel modo per consumarne un po'.
E' molto adatto come dice Claudia da mangiare freddo e vi assicuro il giorno dopo è ancora più buono !!!
Grazie Claudia per questa bella ricetta la farò spesso.... :-P
Iscriviti a:
Post (Atom)